Matteo Corradini
RSS
  • chi
  • blog
  • appuntamenti
  • libri
  • spettacoli
  • ebraismo
  • Anne Frank
  • Terezin
  • scrittorincittà
  • progetti
  • università
  • contatti

Shoah

Solo una parola 02

ebraismo, libri, substack

Bassi, ritorna in classe

Matteo Corradini

13/03/2025
EllieKendrick

ebraismo, substack

Lampadine sopra il letto

Matteo Corradini

05/07/2024
OfeliaFI

ebraismo, substack

Generazione Ofelia

Matteo Corradini

20/06/2024
Screen-Shot-2024-06-12-at-2

ebraismo, substack

Tre colori

Matteo Corradini

13/06/2024
Andersen 2024-08

ebraismo, libri, substack

Perché l’Andersen è trasparente

Matteo Corradini

30/05/2024
La complessità della Memoria (e del mondo)

ebraismo, pensieri

La complessità della Memoria (e del mondo)

Matteo Corradini

26/02/2024
Lea

ebraismo

Arrivederci, Lea

Matteo Corradini

20/05/2023
Misha

ebraismo, Terezin

Arrivederci, Misha

Matteo Corradini

21/03/2023
Lido

appuntamenti, ebraismo

Arrivederci, Giro della Memoria

Matteo Corradini

05/03/2023
foto sassi

appuntamenti, ebraismo

Sassi e memorie

Matteo Corradini

20/10/2022
spiaggia

ebraismo, libri

Passeggiare in riva al mare

Matteo Corradini

18/10/2021
Back to Top

MATTEO CORRADINI • Nato nel 1975, è ebraista e scrittore. Dottore in Lingue e Letterature Orientali con specializzazione in lingua ebraica, si occupa di didattica della Memoria e di progetti di espressione. Prepara reading musicali e regie teatrali. Collabora con Avvenire, con il suo inserto Popotus e con Focus Junior. Premio Andersen 2018 e 2024, Premio Leipzig 2018, Premio Primo Romanzo 2014. Dal 2010 è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, in Repubblica Ceca, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali. Ha fondato il Pavel Žalud Quartet e il Pavel Žalud Trio in Italia ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) in Repubblica Ceca. Tra i suoi ultimi libri, i romanzi La spada non mi ha salvata (Pelledoca), Eravamo il suono (Lapis – Premio Andersen 2024), Irma Kohn è stata qui (Rizzoli), i due saggi-manuali Tu sei Memoria e Noi siamo Memoria (Erickson), la cura del Diario di Anne Frank (BUR Rizzoli). I suoi libri sono tradotti da RandomHouse in Germania e da Gallimard in Francia.

version 8.6.8 • 2024 • privacy policy
CREDITS • text & photos © Matteo Corradini 1999-2025 • "La spada non mi ha salvata" © Pelledoca + Isabella Labate 2025 • "Eravamo il suono" © Lapis + Francesca Gastone 2024 • "Per chi splende questo lume" © RCS Rizzoli Libri 2022 + Marco Palena 2020 • Ritratto © Barbara Zanon 2019 • "Irma Kohn è stata qui" © RCS Rizzoli Libri 2021 • "L'Étoile au coeur" © Gallimard, Paris 2021 • "Luci nella Shoah" © DeAgostini 2021 • "Veglia su di me" © Curci Edizioni + Lucia Scuderi 2020 • "Se la notte ha cuore" © Bompiani 2020 + Marina Marcolin 2020 • "Solo una parola" © RCS Rizzoli Libri + Sonia Cucculelli 2019-2021 • "Fu Stella" © Lapis + Vittoria Facchini 2018 • "Anne Frank, Diario" © Getty Images + RCS Rizzoli Libri • "Siamo partiti cantando" © RueBallu + Vittoria Facchini 2016 • "Improvviso scherzo notturno" © RueBallu + Pia Valentinis 2015 • "The Poet's House" per Annalilla © Rizzoli + Hollie Chastain 2014 • "La repubblica delle farfalle" © Rizzoli 2013 • "Alfabeto ebraico" © Adriano Salani Editore 2012 + Grazia Nidasio • "Cuneo scrittorincittà" © scrittorincittà 2005-2024 • "Mantova Festivaletteratura" © Festivaletteratura 2007-2024.