Vittorio27

appuntamenti

GIORNO DELLA MEMORIA 2025


8 gennaio, alle 17
BRESCIA Nuova Libreria Rinascita + Andersen

COSA SIGNIFICA OGGI FARE MEMORIA?

WEBINAR • Partendo dalle pagine di Eravamo il suono (Lapis – Premio Speciale della Giuria Andersen 2024), ci chiediamo: cosa significa, a distanza di così tanti anni, ricordare il passato, lo sterminio degli ebrei? Cosa significa dopo il 7 ottobre 2023? Attraverso storie, racconti, proiezioni, mappe, esperienze innovative… un viaggio nel significato della Memoria. Organizzato in collaborazione con la rivista Andersen. Prenotazione mandando una mail a libri@nlr.plus.


9 gennaio, alle 18
PAVIA Nuova Libreria Il Delfino

NOI SIAMO MEMORIA

INCONTRO • Riflessioni sulla Memoria e sulle nuove generazioni, tra esperienze pratiche e un nuovo modo di pensare (e di ripensare) al passato come fondamento di una comunità. In dialogo con Claudia Lucrezio, la presentazione del libro Noi siamo Memoria (Erickson).


13 gennaio, alle 21
PIACENZA Teatro dei Filodrammatici

CONCERTO PER CONCHIGLIA E ORCHESTRA

SPETTACOLO • Voci e storie dell’orchestra femminile di Auschwitz. Con Matteo Corradini (reading), Nausicaa Bono (violoncello), Isabella Condini (viola), Claudia Bianchi (violino). Letture tratte dal libro Eravamo il suono (Lapis). Biglietti: https://www.teatrogiocovita.it/altri-progetti/


16 gennaio, alle 18
FIRENZE Sinagoga

NOI SIAMO MEMORIA

INCONTRO • Riflessioni sulla Memoria e sulle nuove generazioni, tra esperienze pratiche e un nuovo modo di pensare (e di ripensare) al passato come fondamento di una comunità. Nella serie di incontri per la Giornata del Dialogo Interreligioso, “Pellegrini di speranza”. In dialogo con Sara Natale, presentazione del libro Noi siamo Memoria (Erickson).


17 gennaio, alle 9e15
SAN MINIATO (PI), Auditorium Crédit Agricole

PAROLE SULLA PAROLA SHOAH + film

INCONTRO • Cosa salviamo quando facciamo Memoria? I nomi o i corpi? Ce lo chiediamo a partire da alcune scene di Shoah, il docufilm monumentale di Claude Lanzmann. La vittima, il collaborazionista, il carnefice nazista… le parole dei testimoni restituiscono il quadro storico della riflessione.


23 gennaio, alle 17e30
VENEZIA Scoletta dei Calegheri

LA SPADA NON MI HA SALVATA

INCONTRO • Helene Mayer: ebrea, tedesca, campionessa di scherma, una ragazza nella tempesta del Novecento, tra coraggio e paura, tra discriminazioni e rivincita. Evento gratuito fino a esaurimento posti. Partecipano Matteo Corradini (autore), Andrea Tomaello (vicesindaco del Comune di Venezia), Mario Schwtez (direttore Sede italiana Consiglio d’Europa), Marina Scarpa Campos (vice presidente Ass. Figli della Shoah). Presentazione del libro (Pelledoca). Prenotazione https://forms.gle/Pay6BDQwfzbB2YZJA


24 gennaio, alle 18
VITTORIO VENETO (PD) Libreria Il Treno di Bogotà

LA SPADA NON MI HA SALVATA

INCONTRO • Helene Mayer: ebrea, tedesca, campionessa di scherma, una ragazza nella tempesta del Novecento, tra coraggio e paura, tra discriminazioni e rivincita. Presentazione del libro La spada non mi ha salvata (Pelledoca).


25 gennaio, alle 10e30
TRENTO Sala della Cooperazione Trentina

LA SPADA NON MI HA SALVATA + reading

SPETTACOLO • Nel programma del Festival Living Memory. Helene Mayer: ebrea, tedesca, campionessa di scherma, una ragazza nella tempesta del Novecento, tra coraggio e paura, tra discriminazioni e rivincita. Reading teatrale con Maria Canal nella parte di Helene Mayer. Letture tratte da La spada non mi ha salvata (Pelledoca).


26 gennaio, alle 10
VENEZIA Gran Teatro La Fenice

CONCERTO PER CONCHIGLIA E ORCHESTRA

SPETTACOLO • Cerimonia cittadina per il Giorno della Memoria. Intervengono Luigi Brugnaro (sindaco di Venezia), Dario Calimani (presidente della Comunità Ebraica di Venezia), Andrea Erri, (direttore generale della Fondazione Teatro La Fenice). A seguire Concerto per conchiglia e orchestra, reading musicale. Voci e storia dell’orchestra femminile di Auschwitz. Musiche di Boccherini, Saint-Saëns, Haydn, Strauss, Brahms, Schubert. Letture tratte dal volume Eravamo il suono di Matteo Corradini. Con Matteo Corradini (reading), Nausicaa Bono (violoncello), Isabella Condini (viola), Claudia Bianchi (violino). In collaborazione con Comune di Venezia, Presidenza del Consiglio Comunale. Prenotazione entro martedì 22 gennaio rsvp-cerimoniale@comune.venezia.it


27 gennaio, alle 11
TRIESTE Castello di Miramare

NOI SIAMO MEMORIA

INCONTRO • Riflessioni sulla Memoria e sulle nuove generazioni, tra esperienze pratiche e un nuovo modo di pensare (e di ripensare) al passato come fondamento di una comunità. Presentazione del libro Noi siamo Memoria (Erickson).


28 gennaio, alle 21
PESARO Teatro Rossini

ERAVAMO IL SUONO

SPETTACOLO • Voci e storie dell’orchestra femminile di Auschwitz. Concerto-spettacolo di Orchestra Olimpia, diretta da Francesca Perrotta. Tratto dall’omonimo libro di Matteo Corradini. Clio Gaudenzi (attrice), Valeria Fornoni (regia), Zeno Piovesan (drammaturgia), Danilo Comitini (musica e orchestrazione), Helen Cerina (costumi), Vincenzo Pedata (disegno luci), Serena Sinigaglia (supervisione artistica), Roberta Pandolfi (direttrice artistica di produzione).  Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/eravamo-il-suono/258614


31 gennaio, alle 21
REZZATO (BS) Teatro CTM

CONCERTO PER CONCHIGLIA E ORCHESTRA

SPETTACOLO • Voci e storie dell’orchestra femminile di Auschwitz. Reading musicale con Nausicaa Bono (violoncello), Isabella Condini (viola), Claudia Bianchi (violino). Letture tratte da Eravamo il suono (Lapis)


2 febbraio, alle 16
CASTIGLIONE D’ADDA (LO) Aula Consigliare

ERAVAMO IL SUONO

INCONTRO • Voci e storia dell’orchestra femminile di Auschwitz. Letture tratte dal volume Eravamo il suono di Matteo Corradini. Riflessioni sulla Memoria e sulle nuove generazioni, tra esperienze pratiche e un nuovo modo di pensare (e di ripensare) al passato come fondamento di una comunità.


4 febbraio, dalle 16 alle 18e30
MILANO Memoriale della Shoah

NOI SIAMO MEMORIA

INCONTRO • Riflessioni sulla Memoria e sulle nuove generazioni, tra esperienze pratiche e un nuovo modo di pensare (e di ripensare) al passato come fondamento di una comunità. Presentazione del libro Noi siamo Memoria (Erickson).


 

 

INCONTRI NELLE SCUOLE

A San Nicolò (PC), Castel San Giovanni (PC), Copiano (PV), Cortemaggiore (PC), Malnate (VA), San Miniato (PI), Bolzano, Cavallino-Treporti (VE), Trieste, San Fior (TV), San Mauro Pascoli (FC), Villanterio (PV), Roma, Amelia (TR), Messina, Massafra (TR), Rutigliano (BA), Vicenza, Winterthur.

© illustrazione di Francesca Gastone da Eravamo il suono (Lapis)

passati

8 agosto 2024 • Balagan, Firenze, Giardino della Sinagoga • CHI HA LOTTATO CON L’ANGELO RESTA FOSFORESCENTE con Adam Smulevich

5 settembre 2024 • Festivaletteratura, Mantova, Aula Magna “Isabella d’Este” • CONCERTO PER MUSICA E CONCHIGLIA

6 settembre 2024 • Festivaletteratura, MantovaAula Magna “Isabella d’Este” • LA NAVE CHE SALVA VITE UMANE, con Marta Gerardi e Raul Pantaleo

6 settembre 2024 • Festivaletteratura, Mantova, Casa del Mantegna • READING SLAM, con Lella Costa, Pino Costalunga e Fiore Manni, arbitra Vera Salton

6 settembre 2024 • Festivaletteratura, Mantova, Aula Magna dell’Università • DUNGEONS & DRAGONS: UNA SESSIONE LETTERARIA con Carolina Bandinelli, Vincenzo Latronico, Licia Troisi e Ade Zeno, master Francesco Lancia

28 settembre 2024 • Transitare, Guado di Sigerico (PC) • SUI NOSTRI PASSI con Nausicaa Bono, violoncello

17 ottobre 2024 • Parigi, Istituto Leonardo da Vinci • ERAVAMO IL SUONO

17 ottobre 2024 • Parigi, Liceo Balzac • ERAVAMO IL SUONO

21 ottobre 2024 • Parigi, Chez Celine • ERAVAMO IL SUONO

29 ottobre 2024 • Omegna (VB), Festival Rodari • ERAVAMO IL SUONO

31 ottobre 2024 • Milano, Libreria dei Ragazzi • FARE MEMORIA

13-17 novembre 2024 • Cuneo, scrittorincittà