Un quadro di Mondrian

(UNA STORIA AL CONTRARIO)
Nella conferenza stampa alla vigilia di “Mondrian. Evolution”, la mostra di Piet Mondrian ospitata nel Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen K20 (in Germania), la curatrice Susanne Meyer-Büser ha annunciato che l’oggetto clou della mostra, “New York City 1” (del 1941), è stato esposto a testa in giù da quando è stato visto per la prima volta in pubblico. Con una intelligente e simpatica mossa di comunicazione, la curatrice ha spiegato che il dipinto verrà esposto per la prima volta diritto.
Per capirci. C’è una cosa che per più di 75 anni è stata a testa in giù e ora con orgoglio è stata rimessa a posto.
Non fate battute facili sul fascismo, dai. Come siete scontati.
Preferisco pensare invece che la cultura abbia in fondo questa funzione: far dialogare il mondo con il pensiero di se stesso, incessantemente, e incessantemente ricercare la verità.
Raddrizzare i torti, in tre parole.