
Terezin


La leggerezza di Dagmar
Dagmar Lieblova è coetanea di Anne Frank. Deportata a Terezin, vi passa un anno mezzo. Poi Auschwitz. Poi Bergen-Belsen. Poi la liberazione e la scoperta che la sorella e i genitori non ci sono più, uccisi dai nazisti. Sto passando molto tempo con Dagmar, in questi ultimi giorni a Praga, perché insieme lavoriamo per il […]

Il senso di tutto questo ricordare
Stamattina abbiamo fondato l’Institut Terezínských skladatelů. Che in inglese, come vi dicevo, suona forse più chiaro: Terezín Composers Institute. Lo abbiamo fatto a Terezín, là dove avrà sede, e alla cerimonia hanno fatto da testimoni i rappresentanti delle ambasciate di Germania, Austria e Israele, nonché la sindaca di Terezín. Come si dice? Un “parterre delle […]

Vivere e lavorare a Terezín
Per qualche giorno da oggi mi trovate a Terezín. Vivo qui, dormo nella caserma Magdeburgo appena sotto il tetto, partecipo a concerti, cerco con altri studiosi di far compiere i primi passi all’Institut Terezínských skladatelů. Che in inglese suona forse più chiaro: Terezín Composers Institute. Vedremo. Il cielo sereno fa nascere intanto i pensieri migliori […]