blog

blog
  • 13/03/2023

    Tenetevi liberi, teniamoci liberi

    Tenetevi liberi, teniamoci liberi
    Progetti nuovi in vista! Ma cosa vediamo all’orizzonte non possiamo ancora dirlo. Perché è una mezza sorpresa anche per noi. Work in progress. So solo che mi sto appassionando molto. Con due compagni di viaggio come Simone Pagani (che fa mille cose, e tra queste suona il basso nei Pinguini Tattici Nucleari) e Elio Biffi […]
  • 10/03/2023

    Da dove vieni? (a favore dello Ius soli)

    Da dove vieni? (a favore dello Ius soli)
    In passato nei miei incontri mi capitava di chiedere alle ragazze e ai ragazzi una cosa molto semplice:«Da dove vieni?»Facevo quella domanda con naturalezza, con dolcezza. Erano tempi diversi, e molti di loro erano arrivati qui in Italia da non troppo tempo, da altre nazioni. Chiederlo mi pareva un modo per conoscere una parte importante […]
  • 05/03/2023

    Arrivederci, Giro della Memoria

    Arrivederci, Giro della Memoria
    L’anno scorso ero qui, a fare due passi. Avevamo detto arrivederci a Virginia Gattegno e il mio Giro della Memoria era appena terminato. È la spiaggia del Lido di Venezia, così bella, così vuota, così silenziosa in questa stagione. Sono tornato qui per chiudere il tour. Dal 9 gennaio tutti i santi giorni, nessuno escluso, […]
  • 27/02/2023

    La bontà del male

    La bontà del male
    Ci sono tragedie e tragedie. Ci sono tragedie che dipendono dal maltempo. Ci sono tragedie che dipendono dalla disperazione di chi parte ed è talmente disperato da non vedere più il pericolo di fronte ma solo il pericolo che lascia alle spalle. E poi ci sono tragedie come quella di Crotone. Nelle quali è coinvolto […]
  • 14/01/2023

    Giro della Memoria 2023

    Giro della Memoria 2023
    INCONTRI APERTI 09 gennaio • alle 17e30Modena • Biblioteca DelfiniTU SEI MEMORIA 12 gennaio • alle 10e30Copiano (PV) • Biblioteca CivicaTU SEI MEMORIA 13 gennaio • alle 9 e alle 11Palestra ComunaleMaleo (LO) • TU SEI MEMORIA 14 gennaio • alle 10Trento • Auditorium Centro Studi Erickson + onlineFARE MEMORIA 17 gennaio • alle 11Sant’Elena […]
  • 02/12/2022

    Tu sei Memoria

    Tu sei Memoria
    È il mio nuovo libro. Nasce come un manuale, ma diventa anche altro. È un saggio sulla Memoria della Shoah. Ci sono dentro le mie riflessioni, i miei appunti di viaggio, i miei incontri. È il mio nuovo libro. Ci trovate i ghetti e le qippah, la cucina ebraica e il Giorno della Memoria, indicazioni […]
  • 29/11/2022

    Il cielo non è pericoloso

    Il cielo non è pericoloso
    (ARRIVEDERCI, SCRITTORINCITTÀ) È finito scrittorincittà, abbiamo chiuso la sua edizione numero XXIV e già ci viene voglia di preparare le nozze d’argento per il prossimo anno. È passata da noi Yeva Skalietska. Lei è di Kharkiv, la guerra in Ucraina l’ha vista cominciare. Ha scritto un diario. Ha trovato rifugio tra mille pericoli a Dublino. […]
  • 09/11/2022

    Yeva Skaletskaya: lei lo sa cos’è la guerra

    Yeva Skaletskaya: lei lo sa cos’è la guerra
    Compie dodici anni e riceve in regalo un diario, che comincia a scrivere proprio quel giorno. Yeva è felice. Ha una casa che si affaccia sulla città. È il 14 febbraio. È la sua festa, ed è anche san Valentino. Ma la sua città è Kharkiv, e il 14 febbraio è quello di quest’anno. L’esercito […]
  • 29/10/2022

    Arrivederci, Hanneli

    Arrivederci, Hanneli
    «Mercoledì 29 dicembre 1943. E Hanneli, è ancora viva? Che cosa fa? O Dio, proteggila e riportala qui da noi. Hanneli, in te vedo sempre come avrebbe potuto essere il mio destino, mi vedo sempre al tuo posto. Perché dunque spesso sono ancora triste per ciò che accade qui, non dovrei forse essere sempre contenta, […]
  • 28/10/2022

    Un quadro di Mondrian

    Un quadro di Mondrian
    (UNA STORIA AL CONTRARIO) Nella conferenza stampa alla vigilia di “Mondrian. Evolution”, la mostra di Piet Mondrian ospitata nel Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen K20 (in Germania), la curatrice Susanne Meyer-Büser ha annunciato che l’oggetto clou della mostra, “New York City 1” (del 1941), è stato esposto a testa in giù da quando è stato visto per la […]
  • 20/10/2022

    Sassi e memorie

    Sassi e memorie
    Il mio prossimo libro ha sei sassi in copertina. Qui li sto fotografando come si deve. Il mio prossimo libro non si intitola “Sassi e memorie”, anche se sarebbe stato un bel titolo. Il mio prossimo libro è un saggio. È un saggio il libro, non un saggio io: questo si sa già. Il mio […]
  • 02/10/2022

    La lentezza

    La lentezza
    Quando esci in mountain bike, per quanto forte tu creda di andare, vai lento. E andando lento hai tempo di guardare le cose e non soltanto di vederle di sfuggita.  Ieri ho trovato questo scoiattolo accanto alla strada. Non so come sia morto, ma era ancora caldo e morbido. Uno zoologo mi darebbe informazioni migliori. […]
  • 05/09/2022

    Sempre di corsa, dal 1972

    Sempre di corsa, dal 1972
    È mattina presto, sono le 7 in punto ma sono i primi di settembre 2012 e siamo a Mantova. Fa fresco e c’è il sole, si riscalderà. Shaul Ladany si sistema le scarpe e faccio in tempo a scattargli questa foto. Siamo insieme ospiti di Festivaletteratura, e abbiamo già fatto un paio di incontri insieme. […]
  • 27/08/2022

    Dare tempo, ricevere tempo

    Dare tempo, ricevere tempo
    Ogni anno me lo chiedono e accetto con un sorriso: un laboratorio in un campo nazionale di reparti scout sull’Appennino piacentino. Il tema è il cibo, la condivisione, la storia dei gusti, così facciamo i montini di Purim, dolcetti ebraici per eccellenza con una storia lunga e tanti significati. Soprattutto: se vengono, sono buonissimi. Li […]
  • 15/08/2022

    Cuori infrangibili

    Cuori infrangibili
    Salman Rushdie ha sempre detto di aver cominciato a scrivere perché aveva visto “Il mago di Oz”, il film del 1939 con Judy Garland che canta “Over the Rainbow”. Il suo libro più bello, per me, è proprio il suo saggio dedicato a quel film e alle intuizioni che ne aveva ricavato. È il suo […]
  • 12/06/2022

    Due come noi per Anne Frank

    Due come noi per Anne Frank
    Eccoci qua. Dafna Fiano e io. Uno scatto a casa di Anne Frank. No, non in Prinsengracht dove si nascose con la famiglia. Siamo in Merwedeplein, dove Anne abitava e dove non si può entrare, dove festeggiò il suo tredicesimo compleanno, dove ricevette il diario che le cambiò la vita e la cambiò anche a […]
  • 28/04/2022

    Ridateci i compagni di banco

    Ridateci i compagni di banco
    Ho chiesto alle ragazze e ai ragazzi di quarta superiore cosa cambierebbero subito a scuola per stare meglio.«Ridateci i compagni di banco».«Ridateci i sorrisi a scuola».Mi hanno risposto così, e io che non sono Ministro ci sono rimasto male, perché i compagni di banco non posso ridarglieli. Al limite posso chiedere di abbassare le mascherine […]
  • 22/02/2022

    Il segreto di Virginia Gattegno

    Il segreto di Virginia Gattegno
    Virginia Gattegno è mancata questa mattina. Per lei, italiana ebrea deportata da Rodi ad Auschwitz, unica sopravvissuta di tutta la famiglia insieme alla sorella, e una delle ultime testimoni italiane del lager, sembrava che questo giorno non sarebbe arrivato mai. Abbiamo sempre visto Virginia eterna, come se il tempo per lei avesse rallentato la sua […]
  • 15/01/2022
  • 19/10/2021

    La capienza del cuore

    La capienza del cuore
    La capienza del cuore di chi va a teatro o ai concerti non è mai stata sotto il 100%. Quando ho preso il biglietto per Giovanni Sollima e Carlotta Maestrini al Teatro La Fenice, l’ho comprato guardando la mappa triste di una sala con un posticino qui e uno là, distanti e separati. Poi le […]