- 28/04/2022
Ridateci i compagni di banco
Ho chiesto alle ragazze e ai ragazzi di quarta superiore cosa cambierebbero subito a scuola per stare meglio.«Ridateci i compagni di banco».«Ridateci i sorrisi a scuola».Mi hanno risposto così, e io che non sono Ministro ci sono rimasto male, perché i compagni di banco non posso ridarglieli. Al limite posso chiedere di abbassare le mascherine […] - 22/02/2022
Il segreto di Virginia Gattegno
Virginia Gattegno è mancata questa mattina. Per lei, italiana ebrea deportata da Rodi ad Auschwitz, unica sopravvissuta di tutta la famiglia insieme alla sorella, e una delle ultime testimoni italiane del lager, sembrava che questo giorno non sarebbe arrivato mai. Abbiamo sempre visto Virginia eterna, come se il tempo per lei avesse rallentato la sua […] - 15/01/2022
- 19/10/2021
La capienza del cuore
La capienza del cuore di chi va a teatro o ai concerti non è mai stata sotto il 100%. Quando ho preso il biglietto per Giovanni Sollima e Carlotta Maestrini al Teatro La Fenice, l’ho comprato guardando la mappa triste di una sala con un posticino qui e uno là, distanti e separati. Poi le […] - 18/10/2021
Passeggiare in riva al mare
(CON UNA RAGAZZA DI 98 ANNI) Non so nuotare. Il mare per me non è amico, amo solo guardarlo. Però mi piace passeggiargli accanto. E allora forse un po’ amico lo è. Stamattina presto ero qui a camminare, sulla spiaggia del Lido di Venezia. Il perché è ancora un mezzo segreto. (Lo sanno solo in […] - 10/10/2021
Quando attraversiamo la notte
Questa notte ho sognato il Camo. Non mi era mai successo. Neanche dopo la primavera scorsa. Eravamo a Resy senza che fosse Resy. Quando sogno Resy non è mai Resy: è un posto che nel sogno chiamo Resy ma al risveglio so che non lo era. O forse sì. Perché i sogni sanno che Resy […] - 15/09/2021
Alle mie lettrici
Ogni volta che scrivo un nuovo romanzo, arriva un momento ben preciso, e sempre lo riconosco, nel quale dimentico i miei lettori. Mi dimentico di tutti loro. Delle loro facce. Di cosa mi chiedono. Di cosa vorrebbero. Di come aspettano. Lo faccio per difesa. Perché rispettarli, rispettare i miei lettori, significa per me provare a […] - 04/09/2021
Le cose importanti intorno al fuoco
Mi hanno chiesto di preparare il fuoco. Mi hanno chiesto di cantare con loro. Mi hanno chiesto di condividere il loro cibo. Mi hanno chiesto di insegnargli a preparare i biscotti. Mi hanno chiesto pazienza, mi hanno chiesto tempo. Non mi hanno domandato quanti anni ho. Da dove vengo. Perché quando si condividono cose più […] - 06/06/2021
Segui il coniglio bianco
Coniglio bianco, dove mi porterai? Tu che sei una sagoma delle mie fantasie, dove mi condurrai? Chi mi farai incontrare? - 01/06/2021
Il colore del grano
Il colore del grano mi ricorderà di te. Lo diceva la volpe al principe. O viceversa. Un tempo avevo i capelli color del grano. Ora non più. Ma col tempo che passa, ho capito. Quando il grano da verde diventa giallo, per un giorno o due diventando un grigio che non è più acerbo ma […] - 17/05/2021
Sereno come un’alga
Da marzo 2020 corro. E quando non corro ho pensieri poco leggeri. Ed eccomi qua, a Venezia, a fare riunioni e a chiudere le ultime righe del nuovo libro che esce a settembre. È dove venivo da studente. In quelle sere in cui il futuro sembrava più difficile da immaginare. In quelle sere nelle quali […] - 16/05/2021
La gamba del modello
Il pantalone che cercavo si chiama Columbia Silver Ridge II, Pantaloni capri, Uomo. Lo avevo già comprato un paio di anni fa e semplicemente sono andato a ritrovarlo nello storico dei miei acquisti. Sorpresa. Le fotografie sono cambiate e quel tipo di pantaloni, che io uso per scarpinate in montagna ma anche per due passi […] - 01/03/2020
Lezioni sul sofà
AUTRICI E AUTORI DI LIBRI CONTRO IL CORONAVIRUS) C’è in giro un virus che si chiama Corona. Le scuole sono chiuse. Per strada consigliano di non andare. Come fare a scacciare la noia? Ci pensiamo noi scrittrici e scrittori italiani: facciamo noi lezione! Sulle cose più diverse, su quelle che ci piacciono, su quelle che […] - 07/01/2020
Il dono della stella
Mi piacciono i re magi. Arrivano da Gesù senza merito della fortuna. E senza essere predestinati. Arrivano in tempo perché sanno guardare il cielo. Sanno vedere nelle mille stelle una sola stella importante. E quella stella importante diventa mappa, strada segnata, voglia di uscire di casa. Arrivano perché guardare il cielo in quel modo significa […] - 05/01/2020
Lavorare coi giovani
Lo ammetto: scriverlo fa subito vecchio. Tecnicamente vengo considerato giovane anche io, ma a 44 anni, cari amici, non mi considero più tale nemmeno con uno sforzo d’ottimismo. Tra i desideri che ho per il nuovo anno ce n’è uno a cui tengo molto, e lo scrivo così come mi viene: lavorare coi giovani. Già […] - 19/12/2019
Di quelli scomparsi chi vuoi che ritorni?
È quel che ci chiediamo alla fine dell’anno: cosa è scomparso, cosa non c’è più? Cosa c’è ancora? Cosa ci sarà? Ogni anno è ricevere e dare. E ogni anno che finisce, per chi si occupa di Memoria e di Shoah, è l’attesa del gennaio che viene, col Giorno della Memoria un mese (e un […] - 13/12/2019
Le risposte, e dove cercarle
io: «Quante pagine hai segnato. Le hai studiate?» lei (ragazza di terza media): «Ogni segno è una dubbio che ho». Avevi cento domande su Anne Frank, e mi hai guardato come si guarda chi ha tutte le risposte. Ma quanto sono forti le domande se confrontate alle risposte? Fortissime, invincibili. Insuperabili per poesia, bellezza, orizzonti. […] - 04/12/2019
Giocattoli e zanzare, sabbia da ammucchiare
Il confine tra essere bersagli, capri espiatori, alibi, camerieri e amici è a volte sottilissimo. Con Pacifico ci conosciamo da un po’. Con Neri Marcorè da molto meno. La prima è un’amicizia fatta di messaggi, tracce vocali, intese sottintese. La seconda è una conoscenza fatta di stima (da parte mia) e precisissima stralunatezza (da parte […] - 01/12/2019
Dare forma al male, dare forma al bene
È un problema di forma, secondo me. Ma non nel senso che forse vi aspettate. Il razzismo ha bisogno di una forma per completarsi, per realizzare il proprio male su larga scala. La xenofobia intima, l’odio personale, la rabbia taciuta esistono ma sono fenomeni circoscritti all’animo umano. Quando si allargano, svaniscono in fretta se non […] - 20/09/2019
Leggere è come fare la ruota
In un’intervista aveva detto: «Mi piace camminare sui tetti, e inizio ogni giorno facendo la ruota sul pavimento. Lo faccio perché leggere è come fare la ruota: vedi il mondo all’incontrario e rimani senza fiato». Lei è Katherine Rundell, scrittrice molto british che ha passato dieci anni da piccola nello Zimbabwe. Ci siamo conosciuti a […]